Pesca in Apnea - I Consigli del Campione
Come fare il salto di qualità
Edizione 2014 - Magenes Editore

DISPONIBILE NEI NEGOZI SPECIALIZZATI E NELLE LIBRERIE. A SOLI €. 15,00.

 

OPPURE PUOI ORDINARLO QUI.

 

 

 

 

 

PRESENTAZIONE: L’Autore di questo libro è il Campione Marco Bardi, che le numerose vittorie in campo agonistico Nazionale e Internazionale hanno consacrato come uno dei migliori e completi pescatori in apnea. Marco Bardi è anche un qualificato Istruttore, sia di Pesca che di Apnea ed i suoi stage, tenuti in Italia così come all’estero, sono molto apprezzati. Marco Bardi ha deciso di sviluppare questo libro con il preciso intento di trasmettere le proprie consolidate conoscenze attraverso un documento facile da comprendere, ma al tempo stesso ricco di contenuti tecnici, ideale per fare rapidamente un salto di qualità. Ogni capitolo prevede una dettagliata spiegazione tecnica ed il parere personale di Marco Bardi con il racconto di esperienze vissute e quali sono i suoi migliori consigli nello specifico.

MM30b

CON OLTRE 100 ILLUSTRAZIONI A COLORI

INDICE:
1. OPPORTUNITÀ
2. IL VALORE DELL’ORGANIZZAZIONE
3. ASSETTO DI CACCIA
4. TECNICA TOTALE
5. AZIONE E REAZIONE
6. OCCHIO DI FALCO
7. LA CONOSCENZA DEL POSTO
8. ATTREZZATURE EFFICACI
9. ALLENAMENTO PRODUTTIVO
10. ADEGUARE L’APNEA
11. IL RITUALE DI CACCIA
12. GESTIONE DELLA BATTUTA DI PESCA
13. SOLUZIONI PRATICHE
14. COME UN PESCE
15. PREDE E PREDATORI
16. LA NATURA INSEGNA
17. A COLPO SICURO
18. IL RECUPERO DEL PESCE
19. VANTAGGI DEL GRUPPO
20. RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO

 

SINTESI DEL LIBRO. Nel Manuale di pesca in apnea (Magenes, 2013) sono state descritte le argomentazioni generali di questa disciplina, ovvero è stata data una ricetta di base. È giunto il momento di analizzare gli ingredienti speciali, quelli che consentono un risultato superiore, un vero salto di qualità. Servirà non avere fretta di trovare la soluzione magica, perché la vera magia sarà l’insieme delle soluzioni.

MM26bOPPORTUNITÀ è uno dei primi consigli in ogni disciplina. Nel caso della pesca in apnea, non serve avere una prestazione da Superman se poi non si creano tante opportunità. Nel mio caso, dopo tanti anni passati tra competizioni e battute di pesca ricreative, tutto mi veniva facile e spontaneo, poi…...

L’ORGANIZZAZIONE è un valore aggiunto in una disciplina complessa come la pesca in apnea, che erroneamente viene considerata molto istintiva. Ho sempre dato molta importanza all’organizzazione perché sono convinto che distingua il risultato dalla delusione, perchè..........

SENZA UN ASSETTO ADEGUATO, qualunque sia la tecnica, si hanno seri limiti di azione. Inutile avere incredibili apnee se poi si arranca sul fondale, si galleggia come boe e si pinneggia male. Ho impiegato molti anni a capire l’importanza dell’assetto e oggi rimpiango di non averlo capito prima, avrebbe senza dubbio.............

LA TECNICA TOTALE ci mostra come in molti casi non è il pescasub che cerca il pesce, ma al contrario è il pesce che cerca il pescatore in apnea. Fare bene un aspetto non significa attendere sul fondale che un pesce passi. Anche io credevo fosse così, invece poi ho capito il perché dell’azione. Dopo che lo capisci ti rendi conto di quanto tempo hai perso per......

AZIONE E REAZIONE servono per evitare indecisioni e fare le scelte giuste nel momento giusto. Dove andare, come avvicinarsi alla preda, quale tana guardare, verso dove fare l’aspetto, quando premere il grilletto. Ho iniziato pensando che si trattasse solo di una questione di doti atletiche, ma con il passare del tempo ho capito l’importanza di.......

MM27b

 

UN OCCHIO DA FALCO consente di scovare i dettagli favorevoli. La capacità di elaborare il fondale regala vantaggi che almeno il 90% dei pescatori in apnea nemmeno considera. Una volta, in risalita, vidi tre piccoli saraghi che colpirono la mia attenzione e………..

CONOSCERE UNA ZONA DI PESCA, significa molto di più di quanto immaginiamo. Ho Imparato a comprendere l’importanza del DOVE, del COME e del QUANDO per una conoscenza più completa.

LE ATTREZZATURE ricoprono un ruolo importante, ma non bastano da sole a risolvere i problemi. Prima di scegliere un attrezzo, ricordo che va capito a cosa ci serve, prendendo in considerazione anche ciò che non appare eclatante. Le scelte a volte sono..............

UN ALLENAMENTO può essere mirato e produttivo, oppure confuso e controproducente. Nel mio caso ho vissuto un’esperienza unica e convincente. Facendo agonismo ad alti livelli, mi veniva spontaneo pensare che l’allenamento fosse solo lavoro fisico. Poi ebbi la traumatica esperienza di conoscere atleti che pescavano ogni giorno e accusai il colpo, perché pensavo di non riuscire a competere con loro, invece…….

ADEGUARE L’APNEA porta vantaggi nella tecnica, nella gestione delle risorse e nella sicurezza. Viene spontaneo credere che più si estremizza l’apnea e più pesce si prende, invece non è sempre così, anzi in molti casi è proprio il contrario. Adeguo l’apnea a ciò che devo fare, in base alle condizioni del momento e ottengo numerosi vantaggi, come ad esempio.........

IL RITUALE DI CACCIA riguarda tutte le fasi che precedono la battuta e diventa uno stimolo di Concentrazione, di Determinazione di Organizzazione. Guardando i film sugli indiani d’America, vedevo i loro rituali come qualcosa di mistico, ma poi ho capito che era qualcosa di più completo. Cacciavano senza vantaggi e non potevano sprecare l’occasione, pertanto affinavano altre doti, per compensare le mancanze......

LA GESTIONE DELLA BATTUTA DI PESCA assicura una costante nel risultato, sia in termini atletici che emotivi. Nel mio caso, sono abituato a gestire i tanti tipi di risorse, perché ne vedo gli indiscussi vantaggi.

LE SOLUZIONI PRATICHE consentono di risolvere imprevisti e migliorare la gestione della disciplina. Ci sono decine di soluzioni utili, ma almeno le più importanti vanno conosciute. Dopo che ho capito che c’è sempre una soluzione possibile, ho imparato a risolvere in acqua, i problemi che sono.....................

COME UN PESCE per comprendere l’essenza della pesca in apnea. Per consumare meno possibile, per affondare senza muoversi, per spostarsi senza impaurire, proprio come fanno i pesci. In una giornata storta e dopo molti errori, mi ritrovai a osservare i piccoli pesci intorno a me. Solo in quel momento mi accorsi di come fossi stato cieco, fino a quel giorno….

PREDE E PREDATORI per diventare un eccellente predatore che studia l’ambiente dove caccia e il comportamento delle sue prede. Qualunque predatore studia e agisce solo quando è arrivato il momento. Da quando ho iniziato a elaborare la realtà dell’ambiente marino su due fronti opposti: predatori e prede, ho ottenuto un grande salto di qualità, perchè..............

LA NATURA INSEGNA a capire i segreti degli animali per non pescare automaticamente come robot, ma ottenere maggiore creatività. Studiando l’ambiente marino e i suoi abitanti ho capito che fino a quel momento pescavo dando più importanza a vecchie consuetudini che a nuove frontiere.....

A COLPO SICURO per rispetto verso la preda, per cogliere l’attimo giusto e non sprecare l’occasione. Nel mio caso, mi sono reso conto che nei momenti cruciali, la posizione, la concentrazione e la rapidità di esecuzione sono indispensabili. Spesso è proprio su questo che si gioca la differenza tra un esito positivo e una mancata cattura.

IL RECUPERO DEL PESCE è importante perché una volta colpito, non è ancora finita. I pesci persi a causa di un’incapacità di recupero costituiscono un’alta percentuale. Una volta sparato mi regolo di conseguenza alla cattura e la prima azione è quella di ridurre al minimo le possibilità di insuccesso.

I VANTAGGI DEL GRUPPO inteso come collaborazione di pesca con uno o più compagni, può dare più vantaggi. Si può scegliere di essere lupi solitari con pro e contro o di pescare in compagnia, con numerosi vantaggi. Nel mio caso potrei raccontare tanti episodi che in gruppo sono stati possibili, come la cattura di quella cernia che da solo non avrei mai preso…

RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO è lo scopo, ma resta da stabilire quale è l’obiettivo raggiungibile e quello impossibile, che non vanno mai persi di vista. Nel mio caso, ho imparato a non perdere mai di vista il mio obiettivo e utilizzo un mio metodo che si è dimostrato efficace. Sono dei passaggi essenziali che metto in pratica in ogni azione di pesca……

Social Link

Facebook Twitter