ISTRUZIONI DI BASE PER PESCASUB PRINCIPIANTI.
(pescatore in apnea neofita)
Indicazioni per chi inizia la pesca sub
Indicazioni su come comportarsi nella pesca in apnea
Suggerimenti su come risolvere le prime problematiche di chi affronta la pesca in apnea senza esperienze.
Molte persone iniziano i loro primi approcci con La Pesca in apnea, spesso a seguito di situazioni occasionali. Pertanto in pochi riescono ad avvicinarsi nel modo più corretto e di conseguenza si manifestano più tipologie di problemi. Altrettanto spesso queste persone ricevono errati suggerimenti e sbagliano senza rendersene conto. Si passa da situazioni di pericolo a quelle di multe salate, da comportamenti poco etici anche se inconsapevoli, a casi di ignoranza totale della disciplina.
Nessuno nasce già Campione e spesso i Social Media ci portano fuori strada facendoci pensare che sia tutto facile, semplice e immediato. Non è proprio così, anzi è il contrario.
La pescasub che in realtà sarebbe più giusto chiamare pesca in apnea, si pratica appunto solo in Apnea e pertanto ha un insieme di difficoltà fisiche, tecniche e mentali. Non è qualcosa di impossibile, anzi è alla portata di tutti, ma per quanto sia meravigliosa questa disciplina - è anche complicata ed è un errore credere che sia possibile diventare bravi in poco tempo.
Chi si avvicina con poca esperienza dovrebbe tenere conto almeno delle prime regole fondamentali per evitare rischi e per aumentare le possibilità di soddisfazione.
- È VIETATO pescare di notte, catturare pesci sotto misura, essere sprovvisti di boa segna sub, immergersi in certe zone di mare, caricare fucili subacquei nei pressi dei bagnanti e tante altre regole che sono tutte importanti per la propria sicurezza e per il rispetto degli altri. La conoscenza delle leggi è una delle prime attenzioni da prendere in esame per evitare verbali che vanno dai mille ai cinquemila €uro.
- L’IMMERSIONE anche a basse quote causa un dolore alle orecchie. Non è qualcosa di strano, anzi è naturale che succede ed esiste la spiegazione scientifica. Ciò che è molto sbagliato è forzare perché ci sentiamo forti. Come è sbagliato credere di non essere adatti perché si crede di avere l’otite. C’è una sua semplice ma logica causa e c’è da comprendere come risolvere il problema.
- SENTIRSI INADEGUATI e con poca apnea è tipico di chiunque inizia sia giovane che anziano, sia atleta che sedentario. Allenarsi come pazzi per 12 ore al giorno nel modo sbagliato non serve a niente, anzi è controproducente. Con poche ore di ciò che serve e senza tanta fatica -si ottiene 10 volte di più.
- LE ATTREZZATURE nella situazione iniziale non fanno nessuna differenza, quindi non importa cosa si utilizza, ma come lo si utilizza e quanto sia semplice usarlo. Pertanto vanno scelte attrezzature facili, comode e sicure. Fino a quando non si ha la necessaria esperienza è meglio dare poca importanza all’attrezzo perché le priorità sono altre.
- PROBLEMI FISICI, come stancarsi facilmente, di sentire la mancanza di energia, è quasi sempre la conseguenza della mancanza di conoscenze e di un accumulo di ansia. Infatti l'ansia come primo effetto causa anestesia muscolare, paura, mancanza di voglia.
- IL CORPO IMMERSO ha molte reazioni poco abituali nella vita terrestre e alcune di queste possono anche mettere a rischio la sicurezza personale. Basta solo conoscere quali sono ed il perché accadono e come comportarsi per restare al sicuro.
- ATTIVITÀ SALUTARE ed introspettiva, la pesca in apnea ha tra le prerogative più importanti quella di donare benessere fisico e mentale, evasione dal caos della vita quotidiana, scoperta del volo sott’acqua. Tutto questo però funziona bene solo quando l’apnea è piacevole e rilassante, non quando è una prova di forza. Se non la sentiamo piacevole, stiamo sbagliando tutto e dobbiamo fare in modo che lo sia.
- L’ APPROCCIO nel modo giusto, riesce ad appassionare e divertire, anche se poi si incontrano difficoltà. Possono farlo tutti, ma se tu non ti senti a tuo agio, devi cambiare radicalmente atteggiamento, fino a trovare benessere ed emozioni.
- L’ALIMENTAZIONE può dare vantaggi o creare problemi, devi almeno conoscere le basi, non per diventare un campione, ma per andare in acqua senza acidità di stomaco e senza cali di energia.
- LA PESCA IN APNEA è una disciplina che ha uno stretto legame con l’ambiente marino, per cui devi imparare a conoscerlo e rispettarlo. Una giusta etica e filosofia di pesca, il rispetto delle regole, la conoscenza dell’ambiente sono gli ingredienti per non commettere errori.
- NUOVE ARGOMENTAZIONI E CONOSCENZE portano risultati superiori a quelle che vengono spontanee come l’allenamento, l’apnea, l’attrezzatura. Sono quelle le prime da conoscere per andare avanti.
- LE TECNICHE DI PESCA diventeranno utili solo quando avrai risolto tutto quanto elencato sopra. Avere la fretta di arrivare subito ad approfondire le tecniche quando ancora non ci sono le basi sarebbe come costruire una casa partendo dal tetto.
- GLI ASPETTI MENTALI possono determinare grandi differenze sia nel principiante che nell’esperto, per cui sarebbe bene conoscere tutti gli argomenti che portano ai vantaggi oppure ai condizionamenti negativi di questa disciplina.
- LA STRADA DA SEGUIRE non è mai casuale, ma servirebbe fosse bene delineata e chi la segue dovrebbe sapere tappa per tappa come comportarsi e come guidare. Invece spesso ci si affida per pigrizia o per presunzione alla casualità.
- LEGGI I CONSIGLI PER CHI INIZIA