IL FUCILE IDEALE PER IL BASSO FONDO

 

DOMANDA: Calcolando che ho sempre pescato in basso fondale con fucili corti e fiocina, quale fucile mi consigli per iniziare a pescare in modo più tecnico nel basso fondale?

 

 

FUC BASSO FONDO 001PREMESSA: Di solito nella pesca in acqua bassa si va incontro ad alcune caratteristiche ben precise. Da un lato è più comodo e meno impegnativo, quindi più adatto a tutti, dall’altro è la zona di pesca più difficile ovvero dove il pesce è più diffidente e dove è più complicato muoversi bene e mantenere azioni corrette. Anche per il fucile ci sono complicazioni. Nel basso fondale c’è sempre un minimo di onda di risacca che muove il fucile per cui più il fucile è lungo e più diventa difficile brandeggiarlo, più è generoso come forme e più diventa difficile spostarlo e mantenerlo in posizione. Il problema di base è che di solito chi pesca in basso fondo, non ha sufficiente esperienza tecnica, salvo alcuni specialisti. Pertanto tutto diventa più complicato.

 

Un conto è quindi un fucile usato da uno specialista che saprà gestire bene i movimenti del corpo e l’equilibrio di zavorra e avrà piena padronanza del fucile. Un altro conto è il fucile dato in mano a chi ancora non ha una adeguata esperienza.

 

FUC BASSO FONDO 002Pertanto il mio consiglio è quello di cominciare con fucili leggeri e medio lunghi. Ad esempio un fucile ad elastici da 75 leggero, veloce, facile da caricare, facile da usare. Non c’è da intrigarsi la testa con estremizzazioni varie perché un semplice fucile può essere adatto a chi cerca di migliorarsi, come può andare bene anche per un esperto. Nel mio caso, utilizzo da circa 30 anni la stessa tipologia di fucile. Sono cambiate alcune caratteristiche, ma la base è sempre la stessa. Ho iniziato con gli EXCALIBUR poi sono passato ai CAYMAN e ultimamente all’INVICTUS. Tutti fucili simili con tubo leggero per favorire il brandeggio in ogni direzione e non soffrire lo spostamento del fucile da parte dell’onda di risacca sul fondale. Grilletto dolce per rendere il tiro più sensibile e quindi più preciso. Asta non troppo pesante, da 6.3 a 6.5 massimo per un tiro più rapido, perché in basso fondo spesso è più importante la rapidità e la precisione della potenza. Con una asta bene appuntita ci ho preso di tutto anche qualche grossa preda. Potenza non esasperata perché rende il tiro molto meno preciso e in basso fondo è raro avere bisogno di potenza, come dicevo contano molto di più precisione, velocità, facilità di allineare la preda e non ultima la facilità di caricare il fucile e di poterlo usare anche a potenza ridotta se capita qualche tiro in tana o molto ravvicinato. Insomma un fucile tutto fare che poi si rivelerà utile anche in futuro perché non è un caso che alla fine sia il fucile da sempre più venduto, proprio perché lo usa l’esperto come il meno esperto, lo si usa all’agguato e all’aspetto, ma anche in qualche tana. Un buon 75 bene equipaggiato per il tipo di pesca che si sceglie di fare è al momento la migliore soluzione per non sbagliare. Poi è chiaro che con il tempo e la crescita delle proprie esperienze si passerà a fucili più lunghi e più particolari ma solo quando saremo in grado di saperli sfruttare al meglio, altrimenti diventa controproducente passare fin da subito a soluzioni estreme che non si sanno utilizzare.

 

FUC BASSO FONDO 003Per concludere mi raccomando di non pensare solo al fucile perché per avere i pesci davanti all’asta, occorre una buona tecnica, una perfetta zavorra, una buona strategia, dato che nel basso fondale i pesci sono più sospettosi. Comprare il migliore fucile del mondo non servirà a niente se mancano gli altri requisiti. Quindi va bene un buon fucile, ma va abbinato anche a tutto il resto, come ad esempio farsi trovare in acqua nei momenti migliori, capire l’attimo del tiro, imparare a muoversi per incuriosire i pesci invece che per spaventarli.

 

Forse ti interessa anche:  

LA MIA PESCA IN BASSO FONDALE

 

CONSIGLI PER LA PESCA IN BASSO FONDALE

MIGLIORARE L’ASSETTO

 

TOP MOMENT

 

10 CONSIGLI PER IL TUO FUCILE

 

 

Torna a Domande e Risposte

Social Link

Facebook Twitter