VERIFICA IL TUO LIVELLO
Marco Bardi ha suddiviso la disciplina della pesca in apnea in 4 fasi molto realistiche che servono anche a capire quale è il proprio livello.
FASE 1 - NON SI VEDE UN PESCE perché rimangono fuori dalla nostra portata visiva. è il periodo del principiante. Crede che il mare sia deserto, poi arriva a pensare che questa disciplina non gli si addice e gli viene voglia di cambiare sport. Tutti sono passati da questa prima fase anche i più bravi. Vanno compresi i meccanismi che regolano la vita sott’acqua e perfezionate le tecniche complementari di base.
FASE 2 - Si VEDe MA NON si PRENDe. è un periodo di media durata, dove i pesci rimangono spesso - lontani dal raggio di azione, quindi viene spontaneo pensare ad un fucile più potente che possa risolvere il problema. In questa fase il perfezionamento tecnico e la comprensione del comportamento dei pesci - possono risolvere il problema. Si deve lavorare anche sulle proprie capacità acquatiche e su alcune regole essenziali per diventare più efficaci.
FASE 3 - PER POCO NON SI PRENDE In questo periodo spesso si arriva vicino alla cattura, ma non si prende perché all’ultimo qualcosa va storto, oppure perchè mancano quei 10 secondi di apnea fondamentali. è una fase di durata variabile, con tutti i presupposti per avere successo, ma per una serie di motivi si vede sfumare la cattura, quindi servono ulteriori perfezionamenti che potranno essere sfruttati solo adesso. Serve entrare in sintonia con i propri mezzi, migliorare tutti i gesti tecnici. Iniziare ad elaborare la capacità di valutare il momento opportuno, la capacità di essere creativi, la capacità di controllarsi per migliorare l'apnea in tutta sicurezza. In questa fase subentra più che mai, la capacità di comprendere il dove, il come, il quando, tattica e strategia. Si aprono le porte per grande salto di qualità.
FASE 4 - SI VEDE E SI PRENDE SPESSO In questo periodo più o meno definitivo, quasi sempre tutto va bene. è la fase conclusiva dove si raggiunge una capacità totale, per cui il più delle volte tutto va a buon fine. In questa fase sono sempre più importanti, le capacità di apnea, l’allenamento, il tiro perfetto, il controllo dell’azione e della reazione. La conoscenza di ogni dettaglio per costruire un esperienza a 360° Si può definire di questo livello un soggetto che prende almeno 8 pesci su 10 individuati in condizioni normali. (non pesci impossibili - non pesci facili).
A QUESTO PUNTO TI CONSIGLIO DI LEGGERE LE CARATTERISTICHE PER DIVENTARE BRAVI: