La Murena (MURAENA helena)
ha una pessima fama, ma in realtà è un animale timido, che tende a rifugiarsi nella sua tana e aggredisce solo per difesa o in circostanze di stimoli attivi.
Non possiede ghiandole velenifere, tuttavia è provvista di una robusta mascella con denti affilati, per cui il pericolo risiede nell’efficacia del morso, con la possibile conseguenza di infezione a causa dei residui organici carichi di batteri che si trovano proprio in mezzo ai suoi denti e possono infettare la ferita. I residui organici in genere sono i resti decomposti di una preda mangiata in precedenza.
Alcuni casi sono stati curati con punti di sutura per ferite da morso soprattutto a causa della mancanza di guanti protettivi oppure di un morso continuativo. Tra l’altro in caso di morso, viene istintivo tirare via di forza la murena, ma in tal caso i suoi denti ricurvi verso l’interno possono lacerare ulteriormente, peggiorando la situazione. Sarebbe più conveniente aprire la bocca della murena prima di staccarla dalla ferita anche se data la situazione non è facile mantenere questo auto controllo.
Poche volte la murena ha attaccato inaspettatamente e quando lo fa c’è sempre un motivo. Non attacca in modo casuale, ma per difendere il proprio territorio e quasi sempre si manifesta come per avvertire, per cui se il subacqueo non insiste è difficile che venga aggredito. In altri casi, quando viene minacciata o colpita, ha uno spontaneo comportamento di difesa. Un subacqueo attento a tutto questo, non rischia niente, invece un subacqueo distratto o inconsapevole potrebbe andare incontro al pericolo. Se la lacerazione si infetta può causare un aumento del dolore, gonfiore, secrezione di pus e anche febbre. Nei casi peggiori, l'infezione può diffondersi al resto del corpo, causando febbre, nausea e diarrea. In questo ultimo caso è necessario un intervento medico repentino, con cure di antibiotici e se necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto infetto.
Nel caso di morso con ferita, se si vuole andare sul sicuro, conviene subito disinfettarla e poi coprirla con qualcosa di pulito e recarsi presso un centro medico per un trattamento adeguato. In alcuni casi i subacquei morsi da una murena non hanno voluto abbandonare l’immersione, ritenendo la ferita non grave e hanno semplicemente pulito la zona con acqua di mare, poi una volta a casa hanno intensificato i trattamenti di disinfezione e tutto si è risolto bene.
Incidenti gravi sono molto rari, ma è bene conoscere come comportarsi sia prima che dopo perché non va sottovalutato anche l’aspetto psicologico, perché oltre al dolore della ferita potrebbe subentrare in soggetti ansiosi una reazione che fa perdere il controllo con più tipi di potenziali conseguenze negative. Invece se ci avvicina lentamente e senza scatti, la Murena non avrà un atteggiamento aggressivo, anzi tenderà gradualmente a nascondersi, infatti non è facile avvicinarla anche solo semplicemente per scattare una foto.
Guarda in questo breve video come si comporta una murena.
Articoli realizzati con la collaborazione del dott.
Vuoi sapere chi è Marco Bardi?
Forse ti interessa anche questo libro?