Mimetizzare una muta liscia

Partendo dal presupposto che una muta liscia è difficile da colorare e che si tratta di un capo delicato e particolarmente sensibile ad usura e agenti corrosivi, risulta evidente che non è semplice trovare la soluzione adatta. Dopo tanti tentativi e qualche muta sciupata, ho trovato un metodo per mimetizzare questo tipo di muta, a mio avviso molto valido.

Occorrente:

  • Un Flacone di trielina da mezzo litro circa.

  • 02 pennelli semplici di medie dimensioni (3-4cm circa)

  • barattoli di vetro vuoti e puliti (almeno 3-4)

  • 2-3 tubetti di collaprene Scuba Care articolo SC103004 (colla liquida di neoprene incolore)

  • pigmento universale concentrato per vernici, - 1 per colore desiderato (si trovano in tutti i negozi specializzati in vernici e possono andare bene di qualunque tipo o marca).

Modo di applicazione:

  1. Si prepara una soluzione di collaprene e pigmento del colore desiderato dentro un barattolo pulito. Si aggiunge un 30% del contenuto di trielina pura e si mescola. Si otterrà una colla liquida e colorata che diventerà la vernice della muta. Per ogni colore desiderato, occorrerà la stessa operazione, cambiando il colore del pigmento e utilizzando un nuovo barattolo pulito e nuova colla.

  2. Si versa trielina pura in un barattolo pulito e vi si immerge un pennello anch'esso pulito.

  3. Si prende la muta ben asciutta e pulita e si appende in qualche punto che permetta di lavorarla comodamente davanti e dietro. Si passa prima una mano di trielina pura con il pennello, senza esagerare con la trielina. Quando la trielina inizia ad asciugarsi, si creano dei piccolissimi micropori nel neoprene liscio, a questo punto, si passa la mano di colla colorata, spennellando e sfumando la colorazione. La colla si aggrappa ai micropori e non si stacca più nemmeno dopo molte ore di utilizzo. Si ripeterà l'operazione con altri eventuali colori già preparati in altrettanti barattoli..

  4. La colla colorata si asciugherà "aggrappandosi" ai micropori che la trielina pura apre sul neoprene liscio e la colla colorata, essendo anch'essa di neoprene, resterà elastica e saldamente aderente al neoprene liscio. Una applicazione ben fatta, permetterà l'uso della colorazione almeno per un' intera stagione di pesca.

  5. Le attenzioni principali sono di non esagerare con la trielina, che potrebbe corrodere il neoprene o squagliare i precedenti incollaggi. Si consiglia prima di tutto di provare su una muta vecchia, fino a quando non si avrà acquisito manualità e conoscenza dell'operazione; solo successivamente l'operazione potrà non comportare problemi di sorta anche con mute nuove.

  6. L'operazione appena descritta è molto valida con neoprene liscio: se fatta sul foderato, potrebbe colorare bene, ma anche indurire la muta stessa, togliendogli elasticità proprio per il rischio di un alto spessore della colla sulla fodera. In tal caso la procedura sarà diversa. Su un neoprene liscio lo spessore della colla dovrà essere così sottile da non pregiudicare assolutamente l'elasticità, anzi sarà una pellicola protettiva contro le screpolature dei raggi solari oltre che una pellicola mimetica. 

  7. Questi metodi sono collaudati da me personalmente e da molti altri appassionati, ciò non significa che sono infallibili. Starà alla capacità e manualità del soggetto perfezionare il risultato. Se non si hanno basi di conoscenza della lavorazione, conviene desistere, onde evitare il rischio di danneggiare la muta.

Marco Bardi non si assume nessuna responsabilità per danni a cose o persone derivanti dalla cattiva interpretazione del testo descritto, che viene messo a disposizione gratuitamente solo a titolo informativo.

Social Link

Facebook TwitterLinkedin