Multimedia

 

Pesca in Apnea - I Consigli del Campione
Come fare il salto di qualità
Edizione 2014 - Magenes Editore

DISPONIBILE NEI NEGOZI SPECIALIZZATI E NELLE LIBRERIE. A SOLI €. 15,00.

 

OPPURE PUOI ORDINARLO QUI.

 

 

 

 

 

PRESENTAZIONE: L’Autore di questo libro è il Campione Marco Bardi, che le numerose vittorie in campo agonistico Nazionale e Internazionale hanno consacrato come uno dei migliori e completi pescatori in apnea. Marco Bardi è anche un qualificato Istruttore, sia di Pesca che di Apnea ed i suoi stage, tenuti in Italia così come all’estero, sono molto apprezzati. Marco Bardi ha deciso di sviluppare questo libro con il preciso intento di trasmettere le proprie consolidate conoscenze attraverso un documento facile da comprendere, ma al tempo stesso ricco di contenuti tecnici, ideale per fare rapidamente un salto di qualità. Ogni capitolo prevede una dettagliata spiegazione tecnica ed il parere personale di Marco Bardi con il racconto di esperienze vissute e quali sono i suoi migliori consigli nello specifico.

MM30b

CON OLTRE 100 ILLUSTRAZIONI A COLORI

INDICE:
1. OPPORTUNITÀ
2. IL VALORE DELL’ORGANIZZAZIONE
3. ASSETTO DI CACCIA
4. TECNICA TOTALE
5. AZIONE E REAZIONE
6. OCCHIO DI FALCO
7. LA CONOSCENZA DEL POSTO
8. ATTREZZATURE EFFICACI
9. ALLENAMENTO PRODUTTIVO
10. ADEGUARE L’APNEA
11. IL RITUALE DI CACCIA
12. GESTIONE DELLA BATTUTA DI PESCA
13. SOLUZIONI PRATICHE
14. COME UN PESCE
15. PREDE E PREDATORI
16. LA NATURA INSEGNA
17. A COLPO SICURO
18. IL RECUPERO DEL PESCE
19. VANTAGGI DEL GRUPPO
20. RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO

 

SINTESI DEL LIBRO. Nel Manuale di pesca in apnea (Magenes, 2013) sono state descritte le argomentazioni generali di questa disciplina, ovvero è stata data una ricetta di base. È giunto il momento di analizzare gli ingredienti speciali, quelli che consentono un risultato superiore, un vero salto di qualità. Servirà non avere fretta di trovare la soluzione magica, perché la vera magia sarà l’insieme delle soluzioni.

MM26bOPPORTUNITÀ è uno dei primi consigli in ogni disciplina. Nel caso della pesca in apnea, non serve avere una prestazione da Superman se poi non si creano tante opportunità. Nel mio caso, dopo tanti anni passati tra competizioni e battute di pesca ricreative, tutto mi veniva facile e spontaneo, poi…...

L’ORGANIZZAZIONE è un valore aggiunto in una disciplina complessa come la pesca in apnea, che erroneamente viene considerata molto istintiva. Ho sempre dato molta importanza all’organizzazione perché sono convinto che distingua il risultato dalla delusione, perchè..........

SENZA UN ASSETTO ADEGUATO, qualunque sia la tecnica, si hanno seri limiti di azione. Inutile avere incredibili apnee se poi si arranca sul fondale, si galleggia come boe e si pinneggia male. Ho impiegato molti anni a capire l’importanza dell’assetto e oggi rimpiango di non averlo capito prima, avrebbe senza dubbio.............

LA TECNICA TOTALE ci mostra come in molti casi non è il pescasub che cerca il pesce, ma al contrario è il pesce che cerca il pescatore in apnea. Fare bene un aspetto non significa attendere sul fondale che un pesce passi. Anche io credevo fosse così, invece poi ho capito il perché dell’azione. Dopo che lo capisci ti rendi conto di quanto tempo hai perso per......

AZIONE E REAZIONE servono per evitare indecisioni e fare le scelte giuste nel momento giusto. Dove andare, come avvicinarsi alla preda, quale tana guardare, verso dove fare l’aspetto, quando premere il grilletto. Ho iniziato pensando che si trattasse solo di una questione di doti atletiche, ma con il passare del tempo ho capito l’importanza di.......

MM27b

 

UN OCCHIO DA FALCO consente di scovare i dettagli favorevoli. La capacità di elaborare il fondale regala vantaggi che almeno il 90% dei pescatori in apnea nemmeno considera. Una volta, in risalita, vidi tre piccoli saraghi che colpirono la mia attenzione e………..

CONOSCERE UNA ZONA DI PESCA, significa molto di più di quanto immaginiamo. Ho Imparato a comprendere l’importanza del DOVE, del COME e del QUANDO per una conoscenza più completa.

LE ATTREZZATURE ricoprono un ruolo importante, ma non bastano da sole a risolvere i problemi. Prima di scegliere un attrezzo, ricordo che va capito a cosa ci serve, prendendo in considerazione anche ciò che non appare eclatante. Le scelte a volte sono..............

UN ALLENAMENTO può essere mirato e produttivo, oppure confuso e controproducente. Nel mio caso ho vissuto un’esperienza unica e convincente. Facendo agonismo ad alti livelli, mi veniva spontaneo pensare che l’allenamento fosse solo lavoro fisico. Poi ebbi la traumatica esperienza di conoscere atleti che pescavano ogni giorno e accusai il colpo, perché pensavo di non riuscire a competere con loro, invece…….

ADEGUARE L’APNEA porta vantaggi nella tecnica, nella gestione delle risorse e nella sicurezza. Viene spontaneo credere che più si estremizza l’apnea e più pesce si prende, invece non è sempre così, anzi in molti casi è proprio il contrario. Adeguo l’apnea a ciò che devo fare, in base alle condizioni del momento e ottengo numerosi vantaggi, come ad esempio.........

IL RITUALE DI CACCIA riguarda tutte le fasi che precedono la battuta e diventa uno stimolo di Concentrazione, di Determinazione di Organizzazione. Guardando i film sugli indiani d’America, vedevo i loro rituali come qualcosa di mistico, ma poi ho capito che era qualcosa di più completo. Cacciavano senza vantaggi e non potevano sprecare l’occasione, pertanto affinavano altre doti, per compensare le mancanze......

LA GESTIONE DELLA BATTUTA DI PESCA assicura una costante nel risultato, sia in termini atletici che emotivi. Nel mio caso, sono abituato a gestire i tanti tipi di risorse, perché ne vedo gli indiscussi vantaggi.

LE SOLUZIONI PRATICHE consentono di risolvere imprevisti e migliorare la gestione della disciplina. Ci sono decine di soluzioni utili, ma almeno le più importanti vanno conosciute. Dopo che ho capito che c’è sempre una soluzione possibile, ho imparato a risolvere in acqua, i problemi che sono.....................

COME UN PESCE per comprendere l’essenza della pesca in apnea. Per consumare meno possibile, per affondare senza muoversi, per spostarsi senza impaurire, proprio come fanno i pesci. In una giornata storta e dopo molti errori, mi ritrovai a osservare i piccoli pesci intorno a me. Solo in quel momento mi accorsi di come fossi stato cieco, fino a quel giorno….

PREDE E PREDATORI per diventare un eccellente predatore che studia l’ambiente dove caccia e il comportamento delle sue prede. Qualunque predatore studia e agisce solo quando è arrivato il momento. Da quando ho iniziato a elaborare la realtà dell’ambiente marino su due fronti opposti: predatori e prede, ho ottenuto un grande salto di qualità, perchè..............

LA NATURA INSEGNA a capire i segreti degli animali per non pescare automaticamente come robot, ma ottenere maggiore creatività. Studiando l’ambiente marino e i suoi abitanti ho capito che fino a quel momento pescavo dando più importanza a vecchie consuetudini che a nuove frontiere.....

A COLPO SICURO per rispetto verso la preda, per cogliere l’attimo giusto e non sprecare l’occasione. Nel mio caso, mi sono reso conto che nei momenti cruciali, la posizione, la concentrazione e la rapidità di esecuzione sono indispensabili. Spesso è proprio su questo che si gioca la differenza tra un esito positivo e una mancata cattura.

IL RECUPERO DEL PESCE è importante perché una volta colpito, non è ancora finita. I pesci persi a causa di un’incapacità di recupero costituiscono un’alta percentuale. Una volta sparato mi regolo di conseguenza alla cattura e la prima azione è quella di ridurre al minimo le possibilità di insuccesso.

I VANTAGGI DEL GRUPPO inteso come collaborazione di pesca con uno o più compagni, può dare più vantaggi. Si può scegliere di essere lupi solitari con pro e contro o di pescare in compagnia, con numerosi vantaggi. Nel mio caso potrei raccontare tanti episodi che in gruppo sono stati possibili, come la cattura di quella cernia che da solo non avrei mai preso…

RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO è lo scopo, ma resta da stabilire quale è l’obiettivo raggiungibile e quello impossibile, che non vanno mai persi di vista. Nel mio caso, ho imparato a non perdere mai di vista il mio obiettivo e utilizzo un mio metodo che si è dimostrato efficace. Sono dei passaggi essenziali che metto in pratica in ogni azione di pesca……

ATTENZIONE: Se non trovi il Manuale di Pesca in apnea che vedi qui sotto,  è a causa dell'esaurimento scorte nei magazzini della casa Editrice, ma proprio in questo periodo si sta procedendo alla Ri-edizione aggiornata che sarà disponibile a partire dalla primavera  del 2023.

 

 


MANUALE DI PESCA IN APNEA

MAGENES EDITORE

DISPONIBILE nelle librerie,

nei negozi specializzati

e online. 

prezzo €. 19,90

ACQUISTO dall'Editore


FRONTE MANUALE MARCO BARDI

 

 

 PRESENTAZIONE: L’Autore di questo libro è il Campione Marco Bardi, che le numerose vittorie in campo agonistico Nazionale e Internazionale - hanno consacrato come uno dei migliori e completi pescatori in apnea.

Marco è anche un Istruttore  qualificato, sia di Pesca che di Apnea Pura ed i suoi corsi e stage, tenuti in Italia così come all’estero, sono molto apprezzati.

Marco ha deciso di sviluppare questo manuale con l’intento preciso di trasmettere le proprie consolidate conoscenze attraverso un documento didattico facile da comprendere, senza trascurare i contenuti tecnici.

 

 

1 COME VINCERE LA CHAMPION LEAGUE

 

 Questo sport aveva bisogno di una linea guida per dare vita ad una cultura omogenea. Anche per insegnare come, attraverso migliaia di attimi, ogni volta sul filo dei secondi di un respiro trattenuto, la ricerca di una preda diventa, tuffo dopo tuffo –percezione degli indizi, fino a trasformarsi in autentica, magia della pesca in apnea. Insieme a questo libro si può volare sott’acqua, capire quel silenzio indescrivibile, nel quale si sprofonda, in ascolto della propria apnea; intuire i colori irreali –cangianti dell’infinito, comprendere le prede che sembrano comunicare qualcosa, coi loro stessi movimenti. L’intima serenità di saper dominare il conflitto tra l’istinto della cattura e la necessità della risalita; la consapevolezza di avere una sola occasione. Come si fa a «scrivere» e trasmettere tutto questo lo si potrà capire fin dalle prime pagine di questo libro.

04 LA SCELTA DEFINITIVA   

Renzo Mazzarri ha scritto:

Quest'opera di Marco Bardi

è in realtà qualcosa di più di un manuale:

è un libro che racconta la storia di una vita dedicata al mare.

Io stesso, che ho vissuto le più incredibili avventure in tutti i mari del mondo,

leggendo queste pagine, ho provato le stesse emozioni di quando cercavo nei libri 

ogni minimo dettaglio per formare quell'esperienza che, insieme ad istinto, grinta

e determinazione agonistica, mi ha portato ai massimi livelli mondiali.

Questo è l'incantesimo dei libri, che riescono come per magia,

a raccogliere e a conservare le esperienze sotto forma di parole,

per poi trasmetterle ogni volta che un autore speciale

gli permette di prendere vita.

143 ILLUSTRAZIONI A COLORI


INDICE GENERALE:

1. INTRODUZIONE:

- INTRODUZIONE

2. LA PESCA IN APNEA:

- LE 4 FASI DELLA PESCA IN APNEA
- LA PESCA IN APNEA

3. IL CORPO IMMERSO:

- IL CORPO UMANO
- REAZIONI DEL CORPO IMMERSO
- COMPENSAZIONE
- LA SICUREZZA IN APNEA
- IL PRIMO SOCCORSO IN ACQUA

4. LE BASI DELL’APNEA:

- ACQUA E APNEA
- ARMONIA & ACQUATICITA’
- RESPIRAZIONE & RILASSAMENTO

5. ALLENAMENTO

- ALLENARSI PER LA PESCA IN APNEA

6. ALIMENTAZIONE

- L’ALIMENTAZIONE DEL PESCATORE IN APNEA

7. L’AMBIENTE ACQUATICO

- AMBIENTE ACQUATICO
- I PESCI
- MORFOLOGIA DEI FONDALI
- INCONTRI E CATTURE
- EVENTUALI PERICOLI

8. LE ATTREZZATURE:

- ATTREZZATURE DEL PESCATORE IN APNEA

9. TECNICHE DI PESCA:

- TECNICHE DI PESCA
- PESCA IN TANA
- PESCA IN CADUTA
- PESCA ALL’ASPETTO
- PESCA ALL’AGGUATO
- PESCA AL RAZZOLO
- BLU HUNTER

10. TECNICHE COMPLEMENTARI:

- EQUILIBRIO DI ZAVORRA
- VELOCITA’ DI AZIONE
- IL MIMETISMO
- RICHIAMI

11. TECNICHE DI IMMERSIONE

- ADATTAMENTO
- LO SPOSTAMENTO CON LE PINNE
- CAPOVOLTE
- TECNICHE DI IMMERSIONE

12. INTORNO ALLA CATTURA

- CONDIZIONAMENTI
- DURANTE E DOPO IL TIRO

13. STRATEGIE DI PESCA

- ELEMENTI METEO
- DOVE COME QUANDO
- LA PIANIFICAZIONE TATTICA

14. NORMATIVE

- NORMATIVE
- REGOLE DI CATTURA

QUI LA SINTESI DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

(prova a vedere se trovi ciò che cerchi)

 

RETRO MANUALE MARCO BARDI

 


FORSE TI INTERESSA ANCHE:

LA FORZA DEL CONTROLLO 1

 

MM25




I segreti e le tecniche di pesca subacquea

Un film di straordinaria attualità anche se girato nel 1995. Appare chiaro fin da subito che nonostante i fucili sono semplici, il campione Marco Bardi effettua dei tiri eccezionali e si noterà anche che la tecnica non è assolutamente cambiata nel corso degli anni.

Le discese nel blu e le azioni di pesca, sono commentate dallo stesso protagonista che discesa dopo discesa mostra tutta la sua elegante tecnica e dimostra come si possa restare tranquilli anche in situazioni impegnative. La cattura di un dentice di 4 kg che poi si rifugia dentro un lungo e buio cunicolo, ne dimostrerà la capacità di ragionare e non demordere nella ricerca, fino a quando lo troverà più distante dalla parte opposta. La ricerca andata a buon fine non incrementerà la sua voglia di anticipare i tempi, quella fame d'aria caratteristica di chi non si sente a perfetto agio in apnea. Dopo la lunga apnea, sempre con la consueta calma, riuscirà a valutare la situazione, decidendo di lavorare la preda. Una scena che mette in evidenza la tranquillità con la quale si deve affrontare la pesca in apnea. Dopo una serie di catture prima in tana, poi in caduta, il video ha il suo momento culmine proprio quando viene catturato uno splendido dentice di 6kg con un tiro perfetto a 5 metri di distanza. Il pesce fulminato non oppone resistenza e viene recuperato dalla superficie tramite il mulinello sul fucile. L'operatore video ha sfoderato delle prestazioni eccellenti per restare al fianco del Campione di pesca, filmando tutti i momenti salienti della discesa, dell'appostamento, del tiro.  

Tutte situazioni che necessitano della ripresa di un operatore, impossibili da mostrare con una telecamera sul fucile. I particolari sistemi di ripresa utilizzati hanno consentito di non disturbare le azioni di pesca e quindi di riproporre fedelmente l'azione con una realtà che porta lo spettatore a diventare protagonista. Molto educative sono anche le riprese che mostrano l'appostamento durante l'aspetto, che tenderà a cambiare gradualmente per facilitare l'avvicinamento del pesce. Le prestazioni di apnea sono eccezionali ma lo spettatore potrà trovare molti spunti di riflessione al di la della prestazione stessa. Oltre al piacere di vedere delle "vere" catture in zone "non facili" si potrà verificare quanto sia efficace la tranquillità e la tecnica del protagonista.

La durata complessiva del video è di 45 minuti. Il Video è stato prodotto da Video Apnea in collaborazione con lo studio "La Cometa Roma" I diritti di produzione sono registrati. Ogni video è munito di diritti SIAE e di un dispositivo antiduplicazione. Il Video in oggetto è disponibile solo in alcuni punti vendita di attrezzature per la Pesca in Apnea. Si può anche richiedere scrivendo direttamnete a Marco Bardi dalla sezione CONTATTI

 

 

Snorkeling

I raggi del sole filtrano in acqua come lunghe lame luminose e tagliano la dominante blu che rimbalza sul fondale, dando vita a giochi di luci e di colori.

Migliaia di forme di vita dimostrano che la sotto c’è un paradiso che attende di essere scoperto. E’ amore a prima vista.  Si imparerà a riconoscere le numerose specie viventi, catturati dalla voglia di fotografarle per immortalare per sempre il sogno appena vissuto. Le esplorazioni in Snorkeling o in apnea sono divertenti e alla portata di tutti. L’immersione  in acqua, è una pratica naturale che ogni essere umano, immerso nel liquido amniotico nella pancia della mamma, ha conosciuto durante i  primi mesi di vita. Molte persone sono erroneamente convinte di non riuscire a superare il terrore dell’acqua, ma  ritornando immersi nel liquido si può scoprire qualcosa di ancestrale che ogni essere umano possiede. Scompare subito la paura atavica di cadere senza la terra sotto ai piedi e si raggiunge uno dei più antichi sogni dell’uomo: il sogno del volo!

Caratteristiche:

  • Data di stampa 04/07/2009

  • Area di riferimento: Mediterraneo

  • Pagine: 128

  • Formato 17x24 cm in brossura

  • Totale battute: 210.000

  • Foto: 120  a colori

  • Prezzo: 18€uro

Capitoli:

  1. INTRODUZIONE

  2. BUONI MOTIVI PER INIZIARE

  3. INCONTRI RAVVICINATI

  4. AMBIENTE MARINO  MEDITERRANEO.

  5. LE ATTREZZATURE

  6. CORSO DI SNORKELING

  7. APNEA FACILE

  8. COME AVVICINARE I PESCI

  9. CORSO DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA

  10. ANIMALI MARINI PERICOLOSI

  11. IL MARE.  TRA SCIENZA E MITOLOGIA.

  12. ENCICLOPEDIA DEL MARE

 NOTE  DELL’AUTORE:

Ho cercato di fare un testo semplice e piacevole per chi vuole approfondire la conoscenza del mare, sia per chi inizia l’attività che per chi è già un subacqueo. Tratta sia l’apnea che l’osservazione dei fondali con lo Snorkeling, ma ci sono interessanti argomentazioni che aiutano a capire come avvicinare i pesci, oppure a comprendere i meccanismi che regolano l’ambiente marino. Le numerose foto a colori sono un valido corredo al testo. E’ stata una interessante esperienza anche per me, perché molte conoscenze diventano tali solo quando le approfondisci. Altre volte pensi di saperne abbastanza, ma peccando di presunzione, scopri per l’ennesima volta, che non si finisce mai di imparare.

MARCO BARDI

Impara con i miei video

COMODAMENTE DA CASA TUA puoi seguire IL PRIMO CORSO MULTIMEDIALE di pesca in apnea guardando Marco Bardi in azione e seguendo i suoi consigli.

TUTTI I VIDEO DVD hanno una durata di circa 1 ora ciascuno e si possono trovare nei negozi specializzati di attrezzature per la pesca in apnea.

 

Si inizia con il video TECNICHE COMPLEMENTARI che indica passo dopo passo ciò che serve per far diventare una tecnica più efficace e più completa. Sarebbe troppo semplice fermarsi sul fondo e aspettare una preda per poterla definire una tecnica di aspetto. Tutto ha inizio prima della discesa, dalla CAPOVOLTA IDEALE, per poi passare durante la discesa ALL’EQUILIBRIO DELLA ZAVORRA, poi alla VELOCITÀ DI AZIONE, tenendo conto della LUCE IDEALE, DELL’APPOSTAMENTO mentre si cerca di essere più MIMETICI possibile. Infine sono necessari dei RICHIAMI per incuriosire la preda e COMPLETARE L’AZIONE. Senza questi complementi non si può pensare di avere una buona tecnica.

Guarda il Trailer

 

 

 

 

 

 

 

Si continua con il video TECNICHE DI PESCA che mostra TUTTE LE TECNICHE ed i necessari accorgimenti pratici - dividendo anche le profondità nelle tre principali categorie: BASSO FONDALE – MEDIO FONDALE – IN PROFONDITÀ. Come avvicinarsi ad una tana, ciò che vede il pesce da dentro la tana, quando accendere la torcia e quando evitare di farlo, piccoli indizi per capire dove è possibile incontrare qualche preda. La sorpresa nell’agguato, i necessari accorgimenti. Cosa è la pesca al razzolo e quando diventa conveniente. La luce nella pesca in caduta è l’elemento fondamentale. Come si mantiene il fucile in discesa verso il fondo. Che tipo di apnea conviene fare durante l’aspetto, come incuriosire ulteriormente la preda.

Guarda il Trailer

 

 

 

 

 

 

 

Si continua con il video PESCA CONSAPEVOLE che inizia con le EMOZIONI che sono un valore aggiunto delle avventure da vivere. Emozioni che significano anche MOTIVAZIONI/CONCENTRAZIONE. Si passa poi alle fasi di AMBIENTAMENTO in acqua con i consigli su come migliorare la prestazione ed il benessere. Poi il capitolo seguente ci mostra cosa fare per diventare COME UN PESCE. Un capitolo sui CONDIZIONAMENTI come auto controllo, ansia,  paura di sbagliare. LA RESPIRAZIONE corretta ed efficace viene trattata in un capitolo specifico. LA SICUREZZA IN IMMERSIONE è un altro fondamentale della disciplina e viene trattato in uno specifico capitolo. Poi una serie di indicazioni per costruire UNA STRATEGIA VINCENTE sono gli elementi del settimo e penultimo capitolo. A concludere come andare a COLPO SICURO mostra lo sviluppo di numerose azioni viste da una posizione che consente di comprendere anche i meccanismi tecnici.

Guarda il Trailer

 

 

 

 

 

 

 

A Seguire il video SENZA RESPIRO che presenta le varie TECNICHE DI IMMERSIONE per la pesca. Poi le TECNICHE DI PINNEGGIATA per ottenere migliori prestazioni . Il terzo capitolo mostra cosa fare per raggiungere una buona ARMONIA CON L’ACQUA. Seguono nozioni di fisiologia relative al CORPO IMMERSO. Poi un capitolo è dedicato ad una sintesi per avere subito una APNEA FACILE. Il capitolo successivo ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE regala molti consigli su questi temi. Poi c’è un intero capitolo dedicato all’ ALLENAMENTO con metodi e consigli. Chiude il capitolo SENZA RESPIRO che riprende il titolo del DVD e mostra azioni di pesca in apnea dove si ha la sintesi degli argomenti trattati.

Guarda il Trailer

 

 

 

 

 

 

 

Il video CATTURE NEL MEDITERRANEO presenta le LE PRINCIPALI PREDE del mediterraneo. Poi AVVICINARSI AI PESCI è un capitolo dedicato al perfezionamento tecnico . AMBIENTE MARINO è il capitolo seguente che spiega alcuni utili accorgimenti per trovare qualche preda . ZONE DI PESCA è un capitolo che mostra fondali e caratteristiche utili. Poi un capitolo è dedicato ad una sintesi per avere subito una APNEA FACILE. Il capitolo successivo EVENTUALI PERICOLI mostra quali sono i più frequenti pericoli con le prede. Poi c’è un intero capitolo dedicato ai PERIODI DELL’ANNO dove le scelte cambiano proprio in base al periodo. Poi REGOLE DI CATTURA con indicazioni molto utili per il rispetto delle regole ed evitare sanzioni. Chiude AVVENTURE che mostra azioni e catture da sogno.

Guarda il Trailer

 

 

 

 

 

 

Chiude la collana video PESCA IN APNEA CON MARCO BARDI che presenta un riepilogo di tutti gli argomenti trattati negli altri video con azioni più complete e prolungate. Lo stesso Marco Bardi commenta a voce e mostra tramite scene intense, quelle che sono le caratteristiche della pesca in Apnea. Un documento unico che rappresenta ogni appassionato di questa disciplina. Un Video che Marco ha fortemente voluto per dare a tutti la possibilità di mostrare a qualsiasi pubblico cosa è realmente LA PESCA IN APNEA - affinché l’immagine della disciplina possa ottenere ciò che merita. E’ possibile richiederne l’autorizzazione alla pubblica proiezione anche in TV direttamente a Marco Bardi.

Guarda il Trailer

 

 

 

 

 

 

 

PUOI TROVARE TUTTI i video DVD della collana EMOZIONI DI PESCA IN APNEA con Marco Bardi presso i migliori negozi specializzati.

 

 

Social Link

Facebook Twitter