I segreti e le tecniche di pesca subacquea
Un film di straordinaria attualità anche se girato nel 1995. Appare chiaro fin da subito che nonostante i fucili sono semplici, il campione Marco Bardi effettua dei tiri eccezionali e si noterà anche che la tecnica non è assolutamente cambiata nel corso degli anni. Le discese nel blu e le azioni di pesca, sono commentate dallo stesso protagonista che discesa dopo discesa mostra tutta la sua elegante tecnica e dimostra come si possa restare tranquilli anche in situazioni impegnative. La cattura di un dentice di 4 kg che poi si rifugia dentro un lungo e buio cunicolo, ne dimostrerà la capacità di ragionare e non demordere nella ricerca, fino a quando lo troverà più distante dalla parte opposta. La ricerca andata a buon fine non incrementerà la sua voglia di anticipare i tempi, quella fame d'aria caratteristica di chi non si sente a perfetto agio in apnea. Dopo la lunga apnea, sempre con la consueta calma, riuscirà a valutare la situazione, decidendo di lavorare la preda. Una scena che mette in evidenza la tranquillità con la quale si deve affrontare la pesca in apnea. Dopo una serie di catture prima in tana, poi in caduta, il video ha il suo momento culmine proprio quando viene catturato uno splendido dentice di 6kg con un tiro perfetto a 5 metri di distanza. Il pesce fulminato non oppone resistenza e viene recuperato dalla superficie tramite il mulinello sul fucile. L'operatore video ha sfoderato delle prestazioni eccellenti per restare al fianco del Campione di pesca, filmando tutti i momenti salienti della discesa, dell'appostamento, del tiro. Tutte situazioni che necessitano della ripresa di un operatore, impossibili da mostrare con una telecamera sul fucile. I particolari sistemi di ripresa utilizzati hanno consentito di non disturbare le azioni di pesca e quindi di riproporre fedelmente l'azione con una realtà che porta lo spettatore a diventare protagonista. Molto educative sono anche le riprese che mostrano l'appostamento durante l'aspetto, che tenderà a cambiare gradualmente per facilitare l'avvicinamento del pesce. Le prestazioni di apnea sono eccezionali ma lo spettatore potrà trovare molti spunti di riflessione al di la della prestazione stessa. Oltre al piacere di vedere delle "vere" catture in zone "non facili" si potrà verificare quanto sia efficace la tranquillità e la tecnica del protagonista. La durata complessiva del video è di 45 minuti. Il Video è stato prodotto da Video Apnea in collaborazione con lo studio "La Cometa Roma" I diritti di produzione sono registrati. Ogni video è munito di diritti SIAE e di un dispositivo antiduplicazione. Il Video in oggetto è disponibile solo in alcuni punti vendita di attrezzature per la Pesca in Apnea. Si può anche richiedere scrivendo direttamnete a Marco Bardi dalla sezione CONTATTI
|