LA MIA PESCA AL RAZZOLO

 

la mia pesca al razzolo 02In realtà a me piace chiamarla TECNICA TOTALE perché come la intendo io è l’esatto mix di tutte le tecniche. In poche parole si scende senza sapere come si concluderà l’azione. Decisione che va presa di volta in volta a seconda dei casi, ma non sempre possiamo essere sicuri che sarà in quel modo e allora essere pronti ad una tecnica totale ci garantisce più possibilità. Di solito si effettua con una ampia scansione del fondale dove la capacità visiva è una delle armi vincenti che permette di scoprire le prede, oppure  di scovare i dettagli che portano a loro.

Sono preferibili l’acqua limpida e il sole alto perché aiutano molto nella ricerca visiva, soprattutto sul fondale. C’è da dire che mentre si pesca in questo modo è sempre da preferire un fucile medio lungo invece che corto, perché spesso mentre si scende si potranno incontrare prede da insidiare in caduta, all'aspetto o all'agguato. Il fucile corto conviene comunque mantenerlo alla boa e in caso di pesce che fugge in tana, c’è la possibilità di cambiare fucile prima di andare ad esplorare i meandri.

L’apnea va sempre preparata bene perché non sai mai come si concluderà l’azione e bisogna essere pronti a tutto. Oltre a questo è anche vero che più metri quadrati di fondale si scansionano e più opportunità si avranno. Il segreto della riuscita, oltre alla capacità visiva è anche quello della capacità di controllo (un altro motivo per cui è decisamente una tecnica totale) – ovvero controllo dell’assetto, delle emozioni, dell’azioni e della gestione del tiro che è spesso in posizioni scomode.

la mia pesca al razzolo 01Il Lato più emozionante di questa tecnica è l’imprevedibilità e la completezza che rendono ogni azione differente e inaspettata, così come le tipologie di prede che possono essere catturate.

Ad onor del vero esiste anche il Razzolo specifico quello che spesso si fa nelle competizioni, ovvero con fucile corto e fiocina, scorrere in planata rasentando il fondale, perlustrando buchi, canali, ciuffi di alghe alla ricerca di pesci nascosti, ma questa è una scelta dettata spesso dalla ricerca di tordi, scorfani, saraghi. Nella pesca ricreativa e selettiva c’è meno interesse verso le prede minori, quindi per come la intendo io, diventa una tecnica più raffinata e ampia che permette qualsiasi cattura. Per arrivare a farla bene serve però una discreta completezza che nn si raggiunge per caso, ma solo seguendo delle regole precise.

 

GUARDA IL VIDEO

 

TORNA ALLE TECNICHE DI CATTURA

Social Link

Facebook Twitter